Domanda:
Chi è in grado di spiegare le regole del Baseball in maniera chiara?
Chico Latino
2011-06-21 09:51:52 UTC
A cominciare dall'ABC...scopo del gioco...etc.etc.etc.:-D!!!
Cinque risposte:
anonymous
2011-06-23 01:53:26 UTC
Si usa dire che il baseball è un gioco difficile da capire perchè basato su migliaia di regole. È una falsa opinione da sfatare: sì un regolamento ufficiale estremamente complesso e ricco di regole, ma questo solo perchè sono previste pressochè tutte le situazioni di gioco possibili. In realtà le regole principali da osservare all'inizio sono poche, elementari e di immediata comprensione anche per un "profano".

La squadra in campo è formata da 9 giocatori e da un manager, rimangono in panchina altri atleti, un dirigente accompagnatore, un medico etc...

A differenza di tutti gli altri sports, nel baseball, le due squadre non si schierano in campo con tutti i loro 9 giocatori contemporaneamente.

Una squadra solamente scende in campo con tutti e nove: è la squadra che gioca in difesa; la squadra che attacca manda invece in campo un solo atleta per volta, il battitore, questi si dispone nell'apposito box di battuta e cerca di colpire con la mazza la palla lanciata dal lanciatore avversario.

Compito del battitore è, per prima cosa, avanzare dal suo box di battuta, adiacente a casa base, verso la prima base. Nel momento in cui il battitore, lasciata la mazza, inizia la corsa verso la prima base, diviene corridore.

Se il corridore riesce a tornare a casa base, cioè al punto di partenza, toccando successivamente ed in sequenza i cuscini di prima, seconda, terza base ed il piatto di casa base, segna un punto a favore della propria squadra.

La squadra schierata in difesa non può segnare punti, ma deve impedire ai battitori ed ai corridori avversari di compiere il giro completo delle basi, cioè di segnare punti. Questo viene fatto cercando di eliminare gli attaccanti secondo le regole che verranno descritte in seguito.

La squadra in difesa schiera i propri giocatori secondo uno schema definito (i numeri d'ordine sono convenzionali e sono usualmente usati per identificare il ruolo e la posizione del difensore sul campo):

1 - lanciatore: si dispone sul monte di lancio al centro del diamante;

2 - ricevitore: si pone dietro al piatto di casa base;

3 - prima base: sta vicino al cuscino di prima base

4 - seconda base: vicino al cuscino di seconda,

5 - terza base: vicino al cuscino di terza;

6 - interbase: tra la seconda e la terza base;

7 . esterno sinistro: difende la zona sinistra (rispetto al ricevitore) del territorio esterno;

8 - esterno centro: difende la zona centrale del campo esterno;

9 - esterno destro: deve raccogliere le palle battute a destra nel territorio esterno.

Ogni squadra può, a gioco fermo, sostituire i propri giocatori in campo o cambiandone la posizione ed il ruolo o cambiandoli con atleti in panchina. In quest'ultimo caso, i giocatori sostituiti escono dal terreno di gioco e non possono più essere utilizzati durante la partita.

All'inizio della partita i due manager presentano all'arbitro un foglio nel quale sono indicati i nomi di tutti i giocatori della squadra presenti, i nomi dei nove in campo ed i rispettivi ruoli difensivi.

I nove giocatori in campo sono elencati secondo l'ordine ne quale si presenteranno, durante la partita, a battere (ordine di battuta); questo ordine non puo essere modificato durante l'incontro anche se puo essere cambiata la posizione difensiva di qualche atleta (cambio interno).

Se uno dei nove giocatori viene sostituito da uno di quelli in panchina (sostituzione), il sostituto si inserisce nell'ordine di battuta nello stesso turno del sostituito.

Una partita regolamentare dura nove riprese, ogni ripresa (inning) si divide in due tempi: nel primo, la squadra ospitante difende il campo dai tentativi dei battitori ospitati di giungere a punto; nel secondo si invertono i ruoli, la squadra ospitata si schiererà in difesa e l'ospitante manda i suoi battitori all'attacco (ripresa completa di gioco).

Ogni tempo di un inning non ha una durata definita, ma continua finchè la squadra in difesa riesce ad eliminare tre attaccanti avversari in uno dei modi descritti in seguito. È solo dopo tre eliminazioni che le due squadre possono invertire i ruoli in campo.

È evidente quindi che non si puo definire la durata nel tempo di un incontro di baseball in quanto questo si protrae inning per inning per un tempo legato alla capacità delle rispettive difese ad eliminare i 3 battitori/corridori avversari.

Il punteggio finale è la somma dei punti segnati da ogni squadra durante il proprio turno d'attacco in ogni ripresa completa.

Una partita non puo finire in parità. In caso di parità fra le due squadre al termine degli inning regolamentari di gioco, l'incontro continua finchè una delle due squadre passa in vantaggio.



Questo è solo un'infarinatura generale, se vai nella sezione "Guide e articoli" del forum http://baseballitalia.net/ trovi altre guide interessanti per chi comincia a seguire il baseball!
anonymous
2011-06-23 19:15:16 UTC
Ciao!!

mi chiamo chiara e gioco a softball (la versione femminile del baseball) il mio numero è il 37!!

REGOLE DEL BASEBALL:

il gioco all'inizio puo' sembrare difficilisSimo ma poi vedrai che puoi giocarci anche ad occhi chiusi!!!

Allora in campo si gioca in nove c'è chi occupa la prima base poi c'è quello in seconda, in terza e il catcher(sta dietro al battitore) a casa base; poi c'è chi sta in interbase(tra la seconda e la terza base) e l'esterno destro,sinistro e centro e naturalmente il lanciatore che lancia dall'alto verso il basso!

se il lanciatore lancia e la palla viene presa nel guantone dal catcher tra le spalle e le ginocchia del battitore,l'arbitro dice strike se è sopra le spalle o sotto le ginocchia è ball quando è ball nn bisogna girare la mazza ma lasciare andare la palla perchè se giri la mazza al ball è strike..

gira la mazza sl quando è strike, con tre strike vieni eliminato e con 4 ball conquisti la prima base!!!

Se il battitore colpisce la palla corre verso la prima base senza vedere dove va la palla, però se la palla è fuori è fawball quindi devi ritornare indietro e ribattere se quelli in difesa la prendono al volo sei out. se nn la prendono tu corri e se va tanto lontano puoi fare anche più basi di fila,l'importante è che arrivi alla base prima che quello che occupa la base dove stai andando nn prenda la pallina prima che tu tocchi la base.

poi si può rubare ciò consiste nel:se quando il lanciatore lancia e il catcher perde la palla tu corri nell'altra base così anche se il catcher volesse lanciarla nella basse dove tu stai correndo nn potrà pkè ha perso la palla e nel frattempo che lui la raccoglie tu sei già alla base!!!

Ultima cosa:la difesa è chi nn batte ma quelli che stanno fuori a prendere la pallina, l'attacco è ilò battitore!!!!
ale_crazy
2011-06-22 15:22:25 UTC
questo io l'ho portato alla tesina di terza media e ho capito benissimo!



http://www.yellowteambaseball.it/regolebaseball.htm



ciaooooooo
Sparwasser
2011-06-21 19:00:31 UTC
COME SI GIOCA



Semplice: Bisogna cercare di fare

più punti dell'avversario facendo

il giro delle basi; si segna un

punto ad ogni ritorno alla base di partenza.

Tutto questo nel tempo di nove

riprese divise in due in cui le due squadre si

cambiano di fase; da quella d'attacco a quella

di difesa, ogni tre eliminati per squadra.

Una squadra con i suoi battitori attacca cercando

di portare gli stessi sulle basi uno alla volta,

provando poi a farli muovere sulle stesse

con il battitore di turno; i battitori sono nove

e sono praticamente gli stessi giocatori che poi

diventano difensori nell'altra fase (domanda frequente).

La squadra che difende inizia ogni fase di gioco

attraverso il lanciatore, che tenta di non far

colpire la palla al battitore avversario, tirando

la stessa in una zona delimitata dalla larghezza

della casa base ed in altezza dalle ascelle (lo

so fa un po schifo) e dalle ginocchia del battitore.

Se la tira fuori da quest'area troppe volte; quattro,

il battitore se ne va tranquillo in prima base senza

fare niente, se invece centra la zona suddetta per

tre volte e il battitore non la becca mai,

nemmeno se paga, allora è il battitore che viene

eliminato e se ne torna mesto in panchina.

Quando invece il battitore riesce a colpire la

palla tirata ,dal lanciatore, appunto, entra in

azione la difesa, che tenta di eliminarlo, facendo

arrivare la palla sulla prima base prima

che ci arrivi il battitore diventato ormai corridore,

questo se la palla a toccato l'area di gioco, se invece

dopo che è stata battuta non tocca terra grazie

all'intervento di un difensore che la prende al volo

il battitore-corridore è eliminato anche se l'ha colpita.

In caso la difesa non faccia in tempo a catturare

la palla, o non riesca a eliminare il battirore,

il medesimo può arrivare salvo in prima base, anche

spingedo, eventualmente, sulle altre basi altri corridori,

che da battitori sono riusciti ad arrivare in base prima

di lui.

Se ha effettuato una battuta lunga e potente, tanto che

la difesa fatica a recuperare la palla, può anche correre

oltre la prima base e conquistare la seconda o la terza

se non addirittura fare il giro completo, cosa questa molto

difficile, a meno che, il battitore, non colpisca la palla così

forte "da cacciarla" fuori dal campo, entro però le linee che

delimitano lo stesso, in quel caso i difensori non possono

certo prendere la palla e il battitore può farsi

tranquillamente il giro delle basi corricchiando allegramente.



Non e tutto, ma è cio che conta.



Insomma: Si lancia la palla, si batte la palla,

si corre, si tira la palla, si prende la palla e se piove...

non si gioca.
?
2011-06-21 16:55:41 UTC
Qui : http://cabgorizia.altervista.org/Regole.html

è spiegato proprio bene... ^^


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...